Se vuoi pianificare la tua vita finanziaria, per stare meglio in futuro, devi partire dal pianificare un presente economicamente sereno, che ti faccia già adesso stare bene qui e adesso.
Se il tuo rapporto con le spese e con gli acquisti è complicato, se spendi più di quanto guadagni, se sei abituato ad indebitarti per acquistare cose che non puoi permetterti, non puoi pretendere in futuro di avere comportamenti finanziariamente sani ed adeguati. Perchè iniziare (male) una pianificazione, un piano di risparmio, senza comprendere il perchè lo stai facendo, senza inoltre aver identificato le giuste cifre da dedicare al te stesso del futuro, ti esporrà a tentazioni pericolose, durante il percorso; non appena quel salvadanaio di risparmio avrà iniziato a consolidarsi, creando un piccolo capitale, se non sei finanziariamente "sul pezzo", la tentazione di andarlo ad utilizzare, per spese inutili, per desideri, per acquisti compulsivi, sarà fortissima. Cambiare il modo presente con cui interagisci con le tue entrate, con il tuo patrimonio, e con i tuoi acquisti e le tue spese, è fondamentale, prima di cominciare, un lungo percorso. Perchè è poi inoltre fondamentale comprendere che il rendimento di un investimento non deve essere assolutamente finalizzato a consentire consumi che il lavoro da reddito non garantisce, ragion per cui il piano di risparmio iniziato da uno o due anni, con finalità pensionistiche o con orizzonte temporale lungo, non può esser smobilitato nel breve periodo, quando il capitale che ti sei creato inizia a formarsi (magari in forte guadagno, grazie al mercato), facendoti vedere sul portafoglio delle cifre che non avevi (e avresti) mai pensato di mettere da parte.
0 Comments
Quando il mercato parla, tutti lo ascoltano. Le notizie, gli speciali, gli esperti, i commenti, impossibile evitare questo suono, anzi, questo rumore. D'altronde vedere un indice di borsa perdere 13% in una sola seduta desta preoccupazione e ansia, sia per gli addetti ai lavori o sia per chi semplicemente ha degli investimenti.
Gli esperti ci racconteranno che la spiegazione dietro questi movimenti può essere ricondotta a fattori come politiche monetarie divergenti tra Usa e Giappone, previsioni di recessione negli Stati Uniti, incertezze legate a scenari geopolitici come l'Ucraina o il Medio Oriente. L'idea che "questa volta sia davvero la fine" è un'idea ricorrente tra i discorsi quando si seguono questi accadimenti, tra i notiziari specialistici o più semplicemente nei social network. Ma il mercato fa il suo corso, come dice il prof. Bertelli il mercato " oscilla tentenna traballa mentre sale nel tempo", e proprio il tempo, specialmente in questi casi, va acquistato. Il tempo, l’elemento più prezioso nel mondo degli investimenti. Il tempo, infatti, è l’ingrediente che permette ai vostri investimenti di generare risultati. Si perchè il mercato oscilla, è ciclico, è composto da montagne russe giornaliere spesso senza (buon)senso, ma non lasciatevi sopraffare dalla volatilità di breve periodo. La vera chiave del successo negli investimenti è la disciplina e la capacità di restare concentrati sugli obiettivi di lungo termine. Non fatevi influenzare dai movimenti momentanei del mercato. Non cambiate improvvisamente le vostre strategie o decisioni a causa di un’oscillazione temporanea. Continuate a mantenere i vostri piani e approfittate di eventuali ribassi per entrare sul mercato. Ricordate, nel lungo termine saranno proprio quei momenti di incertezza a offrirvi le opportunità migliori. . |
Archivio
March 2025
Le opinioni e le posizioni espresse sono personali. Il contenuto pubblicato sul presente blog ha scopo puramente informativo e non deve essere inteso come offerta o come sollecitazione ad acquistare o vendere qualsivoglia tipo di strumento finanziario. |