Quanto può influenzare il tuo investimento (e il risultato finale) un comportamento errato? Nella vita di tutti i giorni commettiamo sempre degli errori.
Errare è umano. Ma negli investimenti? Anche nella investimenti ci sono dei comportamenti errati, che se non si conoscono, possono trasformarsi in errori che possono rovinarti, mandando a monte la tua intera pianificazione e il tuo futuro benessere finanziario. 1) Mancata diversificazione - Non diversificare correttamente su un paniere di titoli, puntare tutto su un unica azione e su un unico settore, portandosi a casa il famoso rischio specifico. Immagina di puntare tutto sul cavallo o sul numero sbagliato. Ti rendi conto che potresti perdere tutto? 2) Credere nel Market Timing - Pensare di battere il mercato, entrando o uscendo per guadagnare dallo scostamento dei prezzi. Una follia pura, scientificamente dimostrata inefficace. I mercati anticipano gli eventi, e, quando leggi le notizie sul Web, è ormai troppo tardi. 3) Nessun obiettivo - Cercare il maggior guadagno possibile, non impostare alcuna strategia, investire per ricercare il mero guadagno immediato o nel breve termine. Il mercato è uno strumento fantastico, con delle regole, che vanno rispettate. E la prima è rispettare il giusto orizzonte temporale investendo per obiettivi. Per aiutarti a mantenere il focus sul traguardo. 4) Fai da Te - Fare tutto da se, senza alcun concetto di base, senza alcun secondo parere, senza un il supporto di un professionista. Immagina di percorrere una strada sconosciuta senza il navigatore. Non arriverai in tempo, ti perderai e tornerai a casa. Tradotto, perderai dei soldi. 5) Eccessivo monitoraggio - Resisti alla tentazione di continuare a guardare i tuoi investimenti. Viviamo in un mondo frenetico, dove le notizie e le app ci bombardano continuamente di contenuti. I tuoi comportamenti che ne derivano, spesso sbagliati, possono creare veri e propri disastri alla tua strategia di investimento. Daniel Kahneman, vincitore del Premio Nobel per i suoi studi sulla psicologia nella scienza economica disse, a riguardo dei suoi lavori: "I never felt I was studying the stupidity of mankind in the third person. I always felt I was studying my own mistakes." Quante volte, in fondo, ci siamo sentiti un po stupidi, pensando a qualche comportamento che abbiamo impostato o a qualche scelta sbagliata? Conoscere questi comportamenti ci permette di capire come stare al gioco, per raggiungere i nostri obiettivi, e vincere!
0 Comments
Leave a Reply. |
Archivio
March 2025
Le opinioni e le posizioni espresse sono personali. Il contenuto pubblicato sul presente blog ha scopo puramente informativo e non deve essere inteso come offerta o come sollecitazione ad acquistare o vendere qualsivoglia tipo di strumento finanziario. |