MARCELLO CASTAGNA
  • Comincia da qui
  • Il mio metodo
  • Perchè scegliermi
  • Testimonianze
  • Blog

Soluzioni ai tuoi problemi finanziari.

Spunti e riflessioni per risolvere i problemi finanziari della vita.

Concentrati sul tasso di risparmio, non sul rendimento.

31/3/2024

0 Comments

 
Picture
All'inizio di un piano di risparmio, il cosiddetto piano di accumulo, l'unico fattore su cui concentrarsi è il proprio tasso di risparmio. 

100 euro risparmiati in un anno sono 1200 euro. 200 euro risparmiati in un anno sono 2400 euro.
Lasciando stare rendimenti, borse, mercati, indici azionari, con un piccolo sforzo in più abbiamo esattamente il doppio da parte.

Come negli investimenti a capitale unico, dove dobbiamo ragionare in maniera controintuitiva (compro quando ci sono gli sconti sul mercato, non quando i prezzi sono alti) anche negli investimenti collegati ad un piano di risparmio il nostro cervello ama le elucubrazioni mentali classiche degli  investimenti, dove il 10% annuo delle borse, gli indici azionari e i rendimenti sfavillanti prendono la scena, mentre il noioso e monotono risparmio mensile, su cui non si fa spesso un minimo di "budgeting", viene relegato ai classici 50 o 100 euro al mese.

Ma con un piccolo sforzo in più, con un analisi più attenta, grazie ad una efficiente pianificazione costruita ad hoc insieme al consulente, possiamo davvero scoprire qual'è realmente la rata di risparmio più consona alle nostre esigenze, per scoprire infine che il noioso risparmio mensile preventivati di default all'inizio del nostro progetto, i 100 euro mese classici,  sono diventati 2400 euro grazie alla corretta identificazione del tasso di risparmio corretto.

Soprattutto nella fase embrionale del nostro piano di risparmio, quando parliamo di capitali sotto i 10.000 euro, risulta molto più rilevante quanta benzina andiamo effettivamente a mettere nel motore rispetto a quanto decidiamo di schiacciare sul pedale dell'acceleratore; fuori di metafora, conta molto di più quanto dedichiamo al piano, rispetto al rendimento del mercato o all'indice scelto o allo strumento effettivo.

Anche perchè, la matematica viene a darci ragione simulando un rendimento del 5% che va, ad esempio, ad agire su un ipotetico capitale di 3000 euro; questo 5% ha ovviamente meno effetto di un 5% che va invece ad agire su un capitale più maturo di 15.000 euro.

Ancora un esempio; il 5% anno su 1000 euro sono 500 euro; il 5% anno su 100.000 euro sono 5000 euro. E' infinitamente più importante concentrarsi sul far crescere il proprio risparmio (che deriva dal reddito e dallo stipendio) piuttosto che improvvisarsi e perdere tempo nel cercare il miglior rendimento o strumento possibile con pochi euro da destinare al processo di investimento.

Lavora, risparmia, investi. Ma all'inizio soprattutto risparmia! Vuoi aumentare il risparmio, aumenta le tue competenze e quindi il tuo stipendio. 

Spostare il focus quindi, con l'aiuto del consulente, sulle vere cose importanti, come il tasso di risrparmio, il mantenere la rotta, il controllare il budget delle proprie finanze per migliorare sempre di più la capacità di accumulo diviene fondamentale nel viaggio che si decide di intraprendere verso la creazione di un capitale futuro.



0 Comments



Leave a Reply.

    Archivio

    April 2025
    March 2025
    February 2025
    January 2025
    December 2024
    November 2024
    October 2024
    September 2024
    August 2024
    June 2024
    May 2024
    April 2024
    March 2024
    February 2024
    January 2024
    December 2023
    November 2023
    October 2023
    September 2023
    August 2023
    July 2023
    June 2023
    May 2023
    April 2023
    March 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020


    ​Le opinioni e le posizioni espresse sono personali.


    Il contenuto pubblicato sul presente blog ha scopo puramente informativo e non deve essere inteso come offerta o come sollecitazione ad acquistare o vendere qualsivoglia tipo di strumento finanziario.
Foto
Marcello Castagna - Consulente Finanziario
Verona & Online Since 2018

Le opinioni e le posizioni espresse sono personali.


Il contenuto pubblicato sul presente sito e blog ha scopo puramente informativo e non deve essere inteso
come offerta o come sollecitazione ad acquistare o vendere qualsivoglia tipo di strumento finanziario.
  • Comincia da qui
  • Il mio metodo
  • Perchè scegliermi
  • Testimonianze
  • Blog