marcellocastagna.it
  • Comincia da qui
  • Perchè scegliermi
  • Testimonianze
  • Blog

Soluzioni ai tuoi problemi finanziari.

Spunti e riflessioni per risolvere i problemi finanziari della vita.

INDIANA JONES E IL POTERE DELLA SCELTA

22/7/2020

0 Comments

 
Picture
Vi ricordate Indiana Jones l'ultima crociata?
La scena finale dove Indy e il Nazista si trovano a scegliere, davanti a centinaia di
coppe, quale è veramente il Sacro Graal?
Uno dei due ha scelto male, l'altro ha scelto saggiamente.

Anche in finanza spesso ci troviamo davanti a delle scelte, vi faccio un piccolo esempio.
Immagina di ricevere una splendida notizia, hai infatti vinto alla lotteria!


E’ arrivato il momento di scegliere il tuo premio e la tua scelta influenzerà (di molto) il risultato finale, come nella grotta del templare di Indiana Jones.

Quale premio sceglieresti?

  1. Primo premio: la lotteria ti garantisce l’erogazione di 1000 euro il primo giorno e poi 1000 euro in più ogni giorno successivo, rispetto al giorno precedente per un periodo di 25 giorni. 
    Quindi 1000 euro il primo giorno, 2000 euro il secondo, 3000 euro il terzo e così via.

  2. Secondo premio: la lotteria ti garantisce l’erogazione di 1 centesimo il primo giorno e il raddoppio del premio precedente nei giorni successivi per 25 giorni. 
    Quindi, 1 centesimo il primo giorno, 2 centesimi il secondo, 4 centesimi il terzo e così via per 25 giorni.

​Quale risposta hai scelto? Hai scelto la prima? Allora vuol dire che sei disposto ad accettare un premio molto, molto inferiore. 
Scegliendo infatti il primo premio porteresti a casa un totale di 25.000 euro. Scegliendo la seconda opzione la vincita sarebbe di 167.772 euro!

Sei Perplesso? Adesso ti spiego il perchè di questo risultato.
Con il primo premio, quello che a prima vista sembra il più ricco, si ha una crescita costante del premio giorno per giorno, mentre nella seconda inizialmente si ha una crescita veramente minima che però, con il passare dei giorni, aumenta in maniera esponenziale. 

Il grafico ti aiuterà a comprendere la crescita dei due premi nel tempo.
L’interesse composto, o quella che viene chiamata capitalizzazione degli interessi viene rappresentata nella seconda curva.

Questo non è un trucco o una magia, è un semplice processo matematico che prevede infatti che gli interessi generati a seguito dell’investimento di un capitale generano essi stessi degli interessi.
​

Molte forme di investimento utilizzano questo meccanismo dove periodicamente l’interesse maturato si somma al capitale che lo ha generato formando un capitale maggiorato, che verrà a sua volta investito nel successivo periodo.
Negli investimenti di lungo periodo si hanno i maggiori vantaggi dell’interesse composto, permettendo una crescita esponenziale del capitale investito.
Picture
0 Comments



Leave a Reply.

    Archivio

    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020


    ​Le opinioni e le posizioni espresse sono personali.



    Il contenuto pubblicato sul presente blog ha scopo puramente informativo e non deve essere inteso come offerta o come sollecitazione ad acquistare o vendere qualsivoglia tipo di strumento finanziario.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Comincia da qui
  • Perchè scegliermi
  • Testimonianze
  • Blog