marcellocastagna.it
  • Chi sono
  • Comincia da qui
  • Il mio metodo
  • Perchè scegliermi
  • Testimonianze
  • Blog

Soluzioni ai tuoi problemi finanziari.

Spunti e riflessioni per risolvere i problemi finanziari della vita.

LA REGOLA DEL 50/30/20

18/6/2020

0 Commenti

 
Picture
Come un azienda, le nostre vita finanziaria personale è fatta di entrate ed uscite. 

Bilanciare e gestire questo mix è quello che può veramente fare la differenza per la pianificazione e la realizzazione degli obiettivi personali futuri.

Una regola tanto semplice ed efficace per la corretta gestione delle proprie spese è la regola del 50/30/20.

In cosa consiste? 

Per prima cosa la regola prevede che il 50% del tuo reddito deve essere destinato alle spese essenziali, ovvero le spese legate alla soddisfazione dei propri bisogni fisiologici come: 
- casa (affitto o mutuo) e bollette 
- cibo
- trasporto
- assicurazioni

Il 30% invece deve essere destinato alle spese non essenziali ovvero quelle spese piccole o grandi che possono rendere la tua vita più bella e felice come:
- sport
- hobby 
- tempo libero
- shopping
- abbonamenti 

L'ultimo punto, il più importante, prevede che il 20% del reddito sia destinato al solo risparmio.

Quest'ultimo punto è quello che può fare davvero la differenza nella pianificazione del tuo futuro, ma prima devi avere una panoramica di quelle che sono le tue entrate e le tue uscite, per iniziare a controllare come stai gestendo la tua azienda personale.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020


    ​Le opinioni e le posizioni espresse sono personali.



    Il contenuto pubblicato sul presente blog ha scopo puramente informativo e non deve essere inteso come offerta o come sollecitazione ad acquistare o vendere qualsivoglia tipo di strumento finanziario.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Chi sono
  • Comincia da qui
  • Il mio metodo
  • Perchè scegliermi
  • Testimonianze
  • Blog