marcellocastagna.it
  • Comincia da qui
  • Perchè scegliermi
  • Testimonianze
  • Blog

Soluzioni ai tuoi problemi finanziari.

Spunti e riflessioni per risolvere i problemi finanziari della vita.

Strumenti passivi? Si, ma ad una condizione..

16/2/2021

0 Comments

 
Foto
Usare gli etf per comporre la parte principale del portafoglio ci consente di costruire un portafoglio di strumenti passivi, efficienti e a basso costo che avranno il compito di andare a replicare il mercato di riferimento, portando il giusto valore e il giusto rendimento al patrimonio nel periodo di investimento.

Partendo dal presupposto che circa il 92% dei fondi a gestione attiva sul mercato mondiale, su un orizzonte temporale di 15 anni, non batte il benchmark (ovvero l'etf di riferimento) e alcuni tra i peggiori di questi fondi attivi hanno costi che superano tranquillamente il 2,5 e il 5 percento (con commissioni di entrata, di uscita e talvolta anche di performance), usare gli etf, che hanno costi anche dieci volte minori ci permette di abbattere il costo implicito dei fondi e portare più rendimento dal lato risparmiatore.

Questo approccio all'investimento in strumenti passivi però non deve trasformarci in investitori attivi.

L'unica strategia vincente sul mercato, che più va a ripagare l'investitore nel corso del tempo, è quella dell'investimento in strumenti passivi con comportamenti passivi.

L'investimento dev'essere noioso e pigro per essere profittevole.
I nostri comportamenti, le notizie alla tv, le news, le "dritte" dell'amico o del sito del momento ci fanno perdere soldi, ci illudono e ci portano fuori dal nostro tracciato.

Muovere il portafoglio, sostituire gli strumenti in base alla moda del periodo, cercando l’etf di moda sul settore del momento sono tutti fattori che ci portano a comportarci attivamente, come fossimo quei gestori di fondi attivi che non riescono a battere il mercato.

Ma il mercato non si batte, si segue, con pazienza e consapevolezza, con un professionista al proprio fianco.

Strumenti passivi, investitori passivi.
Sul mercato non vince chi fa di più, vince chi fa di meno.

La differenza tra il rendimento degli investimenti e il rendimento degli investitori infatti la fa solamente il nostro comportamento

E il consulente finanziario qui entra in gioco; non per portarci l’illusione dell’extra rendimento sul breve termine, non per scovare la nuova Netflix, ma bensì per aiutare l'investitore ad impostare quei giusti comportamenti che permettano di raccogliere nel tempo il giusto rendimento dal mercato.

Alcuni comportamenti finanziari sbagliati possono distruggerti finanziariamente. 
Pagare un professionista finanziario è sempre la scelta più economica (e saggia).
0 Comments



Leave a Reply.

    Archivio

    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020


    ​Le opinioni e le posizioni espresse sono personali.



    Il contenuto pubblicato sul presente blog ha scopo puramente informativo e non deve essere inteso come offerta o come sollecitazione ad acquistare o vendere qualsivoglia tipo di strumento finanziario.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Comincia da qui
  • Perchè scegliermi
  • Testimonianze
  • Blog